DOMANDE FREQUENTI
Trova le risposte alle domande più frequenti sui nostri prodotti e servizi.
QUALI SONO GLI SPESSORI DEI VETRI FLOAT?
Il vetro float può essere realizzato in spessori standard compresi tra 2 e 25 mm. più esattamente: 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 19, 22 e 25 mm.
QUAL E’ IL COLORE DEL VETRO FLOAT?
Il vetro float può assumere diverse tonalità, abbiamo infatti: il vetro float normale di colore verde data l’alta percentuale di ossido di ferro, il vetro float chiaro (mid iron) vetro standard con medio contenuto di ferro e il vetro float extrachiaro (low iron) quasi incolore a basso contenuto di ossido di ferro.
COME SI PUO’ EFFETTUARE LA MOLATURA DEI BORDI DEL VETRO?
In base alle diverse esigenze la molatura può essere effettuata:
– Sfilettatura a secco e ad umido, viene effettuata l’abrasione del solo filo dei bordi con nastro di carta di vetro o mole a grana piuttosto grossolana. La sfilettatura avviene in presenza di acqua con macchinari dedicati.
– Molatura a filo grezzo (MFG), eliminando le irregolarità del taglio attraverso un leggero smussamento degli spigoli. Il bordo appare opaco e ruvido.
– Molatura a filo lucido industriale (MFLI), stesso procedimento effettuato per la molatura a filo grezzo ma si utilizzano abrasivi più fini. l’aspetto dei bordi sarà opaco e liscio.
– Molatura a filo lucido (MFL) la molatura a filo grezzo si lucida con mole a grana finissima. il bordo e gli spigoli appaiono lisci e lucidi.
QUALI SONO LE PRINCIPALI FAMIGLIE DI VETRI ?
Dal punto di vista meccanico i vetri utilizzati in edilizia sono:
– vetro float o monolitico, formato da una lastra di vetro singola.
– vetro stratificato o laminato, vetro di sicurezza e protezione che si ottiene interponendo un foglio di PVB (un intercalare di plastica in polivinilbutirrale) tra due lastre di vetro.
– vetro blindato formato da più vetri stratificati.
– vetro temprato termicamente, vetro ricotto che subisce un trattamento termico controllato e lo rende molto più resistente e capace di rompersi in modalità rottura sicura.
– vetro temprato stratificato o blindato
– vetro indurito, vetro ricotto che subisce un trattamento termico simile a quello della tempera in questo processo varia il processo di raffreddamento del vetro. Ha una buona resistenza alle rotture da stress termico e non presenta le distorsioni da vetro temprato.
– vetro armato, retinato o u-glass al cui interno troviamo una reticella elettrosaldata a maglie quadrate.
QUALI INTERCALARI SI UTILIZZANO NEL VETRO CAMERA?
Le canaline utilizzate nel vetro camera possono essere in:
– alluminio
– Warm edge, queste limitano il ponte termico nella stagione invernale tra il vetro più caldo (quello interno) e il più freddo (quello esterno).